Intarsio: perché è considerata un'ottima tecnica e a cosa serve?
0

Il tuo carrello è vuoto

WhatsApp
  • Aggiungi descrizione, immagini, menu e collegamenti al tuo menu

  • Una colonna senza impostazioni può essere utilizzata come distanziale

  • Link alle tue collezioni, vendite e link esterni

  • Aggiungi fino a cinque colonne

  • Intarsio: perché è considerata un'ottima tecnica e a cosa serve?

    3 lezioni minime

    Taracea

    Se hai visitato Granada, avrai notato il tecnica artigianale così caratteristico che puoi trovare in tutta la città. Questa tecnica è la intarsio, di origine nazarí, che ha resistito nei secoli, mantenendosi come patrimonio culturale e artistico di grande valore. Questa tradizione ha le sue radici nell'Alhambra e negli antichi palazzi dell'era islamica a Granada.

    In questo articolo, parliamo della storia del intarsio, come viene fabbricato e la sua importanza decorativa. A Decoraciones Alcazaba abbiamo una collezione di decorazioni marocchine, dove puoi trovare prodotti decorati con intarsio, tra molte altre cose.

    Cos'è l'intarsio?

    La intarsio Consiste nell'inserire pezzi di materiali diversi, come legno, avorio, madreperla o metallo, su una superficie di legno. Questi pezzi sono meticolosamente tagliati e assemblati per creare disegni geometrici, figure e motivi decorativi. Originario del periodo nazarí a Granada, il intarsio è stato applicato a oggetti in legno di uso quotidiano che sono diventati pezzi nobili che potevano essere di proprietà solo dei membri delle classi più abbienti.

    Durante il XIII e il XV secolo, la tecnica di intarsio ebbe il suo massimo splendore. Veniva utilizzato soprattutto per decorare gli interni di palazzi e residenze della nobiltà; comunque, il Alhambra è uno dei principali esponenti dell'intarsio. I soffitti, le pareti, le porte e i mobili dell'Alhambra erano decorati con elaborati disegni a intarsio che rifletteva la raffinatezza e la raffinatezza dell'arte islamica.

    Oggi è possibile visitare i resti di legno intarsiato nel Museo dell'Alhambra. Dopo la conquista di Granada da parte dei Re Cattolici nel 1492, l'intarsio continuò a svilupparsi, anche se con alcune influenze dell'arte e della cultura rinascimentale. Questa tecnica si diffuse in tutta la penisola, tanto che esistevano laboratori di intarsio in luoghi come Siviglia o Toledo.

    Com'è fatta quest'arte in legno?

    La lavorazione dell'intarsio coinvolgere competenza, precisione e tanta pazienza. Sebbene ogni artigiano abbia il proprio processo di produzione, descriviamo di seguito i passaggi generali per realizzare quest'arte:
    1. Disegno materiale. Primo, modello è stato progettato da eseguire sulla superficie lignea. Vengono scelti i materiali da utilizzare, come legno di diverse tonalità, avorio, madreperla o altri materiali incastonati.
    2. Il legno viene preparato, levigato e sagomato e le dimensioni richieste per il progetto. Puoi fare un disegno o avere un modello sul legno per guidare il processo di inserimento dei pezzi.
    3. Taglia i pezzi. I diversi materiali vengono tagliati in piccoli pezzi secondo le forme e le dimensioni necessarie per il design. Questo può essere fatto con seghe, scalpelli o altri strumenti specializzati.
    4. montaggio. I pezzi vengono assemblati minuziosamente sulla superficie lignea, seguendo il disegno precedentemente stabilito. Per fissare i pezzi nella loro posizione corretta, consigliamo di utilizzare colle speciali o cera a caldo.
    5. Regolazioni e lucidatura. Una volta che tutti i pezzi sono a posto, superficie è accuratamente levigata per livellare e lisciare eventuali irregolarità. Viene quindi applicata una finitura protettiva, come vernice o olio, per far risaltare i colori e proteggere il legno.
    6. finitura finale. Finalmente, viene eseguita una lucidatura finale per ottenere una finitura lucida e liscia. Ulteriori dettagli come intarsi in metallo o incisioni possono essere aggiunti per migliorare ulteriormente il design.

    elementi decorativi intarsiati

    La intarsio ha una vasta gamma di disegni e modelli. Come abbiamo commentato, ogni disegno dipende dall'artigiano che lo realizza, ma secondo la tradizione, gli elementi decorativi più utilizzati in questa tecnica sono:
    • Geometria. La geometria è una caratteristica distintiva dell'intarsio. L'arte islamica ha impiantato la geometria praticamente in tutti i suoi disegni, quindi l'intarsio non potrebbe essere inferiore. Ricorda che l'Alhambra stessa è stata decorata con questa tecnica!
    • Calligrafia araba: il calligrafia araba, con le sue forme e curve intricate, è spesso utilizzato nell'intarsio per aggiungere un tocco di eleganza e significato culturale ai pezzi.
    • Stelle e medaglioni. sono usati per evidenziare il centro dell'attenzione e creare punti focali nei progetti.
    • Dettagli intarsiati: Diversi materiali, come avorio, madreperla o metalli preziosi, vengono utilizzati per creare dettagli intarsiati sulla superficie del legno. Questi dettagli aggiungere luminosità e contrasto visivo ai pezzi intarsiati.

    I nostri clienti ci consigliano