Aggiungi descrizione, immagini, menu e collegamenti al tuo menu
Una colonna senza impostazioni può essere utilizzata come distanziale
Link alle tue collezioni, vendite e link esterni
Aggiungi fino a cinque colonne
Aggiungi descrizione, immagini, menu e collegamenti al tuo menu
Una colonna senza impostazioni può essere utilizzata come distanziale
Link alle tue collezioni, vendite e link esterni
Aggiungi fino a cinque colonne
9 lezioni minime
Si dice che pelle La stessa cosa accade al vino, che migliora negli anni, ma questo è vero solo se ne prendiamo cura.
la parola pelle Viene dal latinocurio, che significa pelle di animale, abbronzata. Questo, perché la pelle viene trattata con l'abbronzatura, che è la tecnicaper cui la pelle dell'animale si trasforma in un materiale imputrescibile, chiamato cuoio. Questo processo di fabbricazione inizia separando lo strato di pelle dal corpo dell'animale, eliminando la lana o il pelo (a meno che tu non voglia tenerlo), e con esso sono in grado di realizzare Borse, abbigliamento, calzature, Monederos....
El pelle Nasce da uno strato di tessuto che ricopre gli animali, avente caratteristiche che lo rendono unico, come la sua grande durata, resistenza e flessibilità che lo rendono perfetto per successive manipolazioni. Tutte queste proprietà hanno reso questo materiale il preferito dall'uomo nel corso della storia. La Penisola Iberica, ad esempio, è stata strettamente legata alla pelle sin dal suo inizio, evidenziando la definizione data da Strabone ( geografo e storico greco) di lei: "L'Hispania è simile a una pelle diffusa dall'Occidente all'Oriente".
Come abbiamo visto, la pelle è stata usata per sempre, arrivando anche ai nostri giorni ed essendo considerato un materiale pregiato, quindi, è necessario saperlo curare, riservandogli un trattamento speciale, proteggendolo e idratandolo. Se continui a leggere, vedrai ilconsigli per la cura della pelleche ti diamo, ti serviranno!
Tutta la pelle ha bisogno delle tue cure e pelle non sarà da meno, quindi se vogliamo che gli anni passino e manteniamo il nostro valigiegiacche calzature, borse, portafogli... in perfette condizioni, sfoggiando la sua bellezza ed eleganzaaspetto, abbiamoprendersi cura di loro. In questo modo eviteremo che si rovinino, appaiano macchie, perdano l'odore o addirittura si screpolino. Per evitare tutto questo, vi diamo7 consigli utili per la cura della pelle:
Aggiuntaconsigli per la cura della pelleche ti abbiamo fornito, ti consigliamo di acquistare anche prodotti indicati per la pulizia con i quali farai sembrare i tuoi articoli in pelle come il primo giorno.
Innanzitutto bisogna tener conto che a seconda del tipo di pelle che abbiamo, alcuni prodotti o altri verranno utilizzati. Quindi se lo è pelle nabuk Dobbiamo evitare l'acqua durante la pulizia, poiché oscura l'area in cui cade e non ha soluzione. Potrebbe essere usato solo per pulirlo, a detergente spray per pelle secca Con l'aiuto di un pennello, questo prodotto può essere utilizzato anche per carnaza e pelli scamosciate.
Se è in pelle, è fatta di esca, consigliamo di utilizzare costantemente crema per pelle poiché questo tipo di pelle è meno resistente di nabuk e più assorbe macchie e luce solare, sbiadendo.
Nel caso in cui hai bisogno di intensificare il colore dei tuoi capi o accessori in pelleuno dei nabuk, camoscio o pelle Si consiglia di utilizzare prodotti intensificatori di colore (speciale per la pelle di pelucchi),che restituiscono il colore che avevano prima.
El cuoio morbido Ha anche bisogno della sua cura ed è che nel tempo ha bisogno di una certa idratazione e cura della nutrizione attraverso un qualche tipo di liquido per proteggere e pulire la pelle. Puoi anche usareprodotti per la cura della pelleche hanno un trattamento protettivo e impermeabilizzante, garantendo così che le macchie non penetrino.
Si dice che pelle La stessa cosa accade al vino, che migliora negli anni, ma questo è vero solo se ne prendiamo cura.
la parola pelle Viene dal latinocurio, che significa pelle di animale, abbronzata. Questo, perché la pelle viene trattata con l'abbronzatura, che è la tecnicaper cui la pelle dell'animale si trasforma in un materiale imputrescibile, chiamato cuoio. Questo processo di fabbricazione inizia separando lo strato di pelle dal corpo dell'animale, eliminando la lana o il pelo (a meno che tu non voglia tenerlo), e con esso sono in grado di realizzare Borse, abbigliamento, calzature, Monederos....
El pelle Nasce da uno strato di tessuto che ricopre gli animali, avente caratteristiche che lo rendono unico, come la sua grande durata, resistenza e flessibilità che lo rendono perfetto per successive manipolazioni. Tutte queste proprietà hanno reso questo materiale il preferito dall'uomo nel corso della storia. La Penisola Iberica, ad esempio, è stata strettamente legata alla pelle sin dal suo inizio, evidenziando la definizione data da Strabone ( geografo e storico greco) di lei: "L'Hispania è simile a una pelle diffusa dall'Occidente all'Oriente".
Come abbiamo visto, la pelle è stata usata per sempre, arrivando anche ai nostri giorni ed essendo considerato un materiale pregiato, quindi, è necessario saperlo curare, riservandogli un trattamento speciale, proteggendolo e idratandolo. Se continui a leggere, vedrai ilconsigli per la cura della pelleche ti diamo, ti serviranno!
Tutta la pelle ha bisogno delle tue cure e pelle non sarà da meno, quindi se vogliamo che gli anni passino e manteniamo il nostro valigiegiacche calzature, borse, portafogli... in perfette condizioni, sfoggiando la sua bellezza ed eleganzaaspetto, abbiamoprendersi cura di loro. In questo modo eviteremo che si rovinino, appaiano macchie, perdano l'odore o addirittura si screpolino. Per evitare tutto questo, vi diamo7 consigli utili per la cura della pelle:
Aggiuntaconsigli per la cura della pelleche ti abbiamo fornito, ti consigliamo di acquistare anche prodotti indicati per la pulizia con i quali farai sembrare i tuoi articoli in pelle come il primo giorno.
Innanzitutto bisogna tener conto che a seconda del tipo di pelle che abbiamo, alcuni prodotti o altri verranno utilizzati. Quindi se lo è pelle nabuk Dobbiamo evitare l'acqua durante la pulizia, poiché oscura l'area in cui cade e non ha soluzione. Potrebbe essere usato solo per pulirlo, a detergente spray per pelle secca Con l'aiuto di un pennello, questo prodotto può essere utilizzato anche per carnaza e pelli scamosciate.
Se è in pelle, è fatta di esca, consigliamo di utilizzare costantemente crema per pelle poiché questo tipo di pelle è meno resistente di nabuk e più assorbe macchie e luce solare, sbiadendo.
Nel caso in cui hai bisogno di intensificare il colore dei tuoi capi o accessori in pelleuno dei nabuk, camoscio o pelle Si consiglia di utilizzare prodotti intensificatori di colore (speciale per la pelle di pelucchi),che restituiscono il colore che avevano prima.
El cuoio morbido Ha anche bisogno della sua cura ed è che nel tempo ha bisogno di una certa idratazione e cura della nutrizione attraverso un qualche tipo di liquido per proteggere e pulire la pelle. Puoi anche usareprodotti per la cura della pelleche hanno un trattamento protettivo e impermeabilizzante, garantendo così che le macchie non penetrino.
El souk arabo È un luogo unico dove la pelle gioca un ruolo fondamentale. In questi mercati tradizionali possiamo trovare un'ampia varietà di prodotti realizzati con questo materiale nobile, come borse in pelle, pantofole marocchinee altro ancora. La tradizione della lavorazione della pelle è una parte essenziale della cultura araba, soprattutto in luoghi come Souk di Nador, dove i prodotti in pelle hanno valore culturale ed economico.
Inoltre, nel souk marocchino Si possono trovare tutti i tipi di articoli in pelle, dagli zaini agli accessori decorativi che si distinguono non solo per la loro bellezza ma anche per la loro durevolezza. Imparare a prendersi cura di questi prodotti è essenziale se si desidera conservarli per molti anni, quindi consigliamo di seguire i consigli per la pulizia e la protezione che abbiamo condiviso sopra.
El souk arabo È molto più di un semplice mercato. È un centro culturale, un punto d'incontro tra commercio, storia e tradizione. IL souk arabi Sono caratterizzati dal labirinto di vicoli e negozi pieni di artigianato, tessuti, spezie e, naturalmente, articoli in pelle di ogni genere. Questa tipologia di mercato è il cuore delle città arabe, un luogo in cui la tradizione si fonde con la modernità, offrendo un'esperienza unica.
All'interno di questi souk, il pelle È uno dei materiali più importanti e preziosi. Dai prodotti più semplici a quelli più elaborati, la pelle si trasforma in opere d'arte che riflettono la ricca storia culturale del mondo arabo.
Durante i souk arabi, la pelle è appositamente trattata per preservare le sue proprietà per molti anni. Gli artigiani del souk marocchino Utilizzano tecniche tradizionali per conciare e trattare la pelle, garantendo che ogni pezzo sia durevole e resistente al passare del tempo. Per mantenere la qualità di questi articoli è fondamentale seguire i consigli per la cura della pelle sopra menzionati, affinché possiate godere dei nostri prodotti per molti anni.
I prodotti in pelle sono soggetti a usura quotidiana e, se non vengono curati adeguatamente, possono perdere il loro aspetto nel tempo. Al prendersi cura della pelle, è fondamentale proteggerlo da fattori quali umidità, sole e sfregamenti eccessivi, che possono deteriorarlo rapidamente. Utilizzare prodotti di protezione specifici per cuoio morbido o pelle nabuk a seconda del tipo di articolo che possiedi.
L'uso di prodotti idratanti e impermeabilizzanti aiuta a mantenere la pelle in perfette condizioni, proteggendola dalle macchie ed evitando che perda forma o colore. Inoltre, quando si conservano prodotti in pelle, è importante tenerli in un luogo asciutto e ben ventilato per evitare la formazione di muffa e macchie.
Goditi il tuo acquisto su
Spedizione gratuita per acquisti superiori a 29€!
Ricevilo