5 Curiosità sul Tè Marocchino | Decoración Alcazaba
0

Il tuo carrello è vuoto

WhatsApp
  • Aggiungi descrizione, immagini, menu e collegamenti al tuo menu

  • Una colonna senza impostazioni può essere utilizzata come distanziale

  • Link alle tue collezioni, vendite e link esterni

  • Aggiungi fino a cinque colonne

  • Cinque curiosità che forse non sapevi sul tè marocchino

    7 lezioni minime

    Cinco curiosidades que a lo mejor no sabías sobre el té marroquí

     

    Il tè in Marocco è molto più una semplice infusione, è una bevanda diventata una sorta di emblema nazionale. Il tè marocchino viene consumato sia nelle case più umili sia nei palazzi più sontuosi e al di fuori dei confini del Marocco.Non è raro trovare negozi di tè dove si può gustare questa bevanda preparata e servita nel tradizionale stile del Maghreb. Oggi vogliamo condividere con voi alcune curiosità sul tè marocchino che potresti non conoscere.

    Teiere marocchine

    Il tè marocchino non è originario del Marocco

    Sebbene oggi il consumo di tè sia ampiamente diffuso tra la popolazione marocchina, la verità è che il suo impianto in Marocco è piuttosto recente. La storia d'amore tra il Marocco e il tè iniziò a metà del XIX secolo quando i commercianti inglesi incontrarono un surplus di produzione che dovettero collocare sul mercato. In questo contesto, la vendita del tè è iniziata in Marocco e da quello che vedi la campagna di marketing è stata una delle più efficaci della storia.

    Tante varietà di tè marocchino come persone

    Con il tè in Marocco, come nel Gazpacho in Andalusia, ogni persona ha la sua ricetta. La base è ovviamente il tè, in questo caso la polvere da sparo varietà verde. Da lì ci sono infinite possibilità a seconda della zona e dei gusti personali. Il più comune è aggiungere la menta piperita ma ci sono anche quelli che aggiungono verbena al limone, fiori d'arancio, pinoli.  Come regola generale, gli abitanti del nord del Marocco preferiscono il tè più dolce mentre al sud di solito aggiungono meno zucchero.

    Lo zucchero, direttamente nella teiera

    Un'altra curiosità del tè marocchino è che lo zucchero viene solitamente servito direttamente nel bollitore e secondo il gusto dell'ospite. Il tè è sempre preso tre round da lì nasce questo proverbio;  “Il primo bicchiere è amaro come l'amore. Il secondo è intenso come la vita. Il terzo dolce come la morte ”. Questo perché quando consumiamo il tè, lo zucchero precipita sul fondo e la concentrazione è più alta.

    Tè, un segno di ospitalità

    Nella cultura marocchina e in generale in tutto il Maghreb,  Condividere un bicchiere di tè è un segno di ospitalità. Se viaggiamo in Marocco, non sorprende che ci intrattengano con un tè quando arrivano a casa, in hotel o persino in un negozio.

    Il rituale del tè

    Il tè in Marocco è accompagnato da un ricco rituale. In una casa il responsabile della preparazione del tè sarà l'ospite o, in mancanza, sua moglie. Se non fossero nessuno dei due, sarà la persona più anziana. In una teiera tradizionale di ferro, alpaca, argento o simili, metterai tutti gli ingredienti. Quindi verrà trasferito più volte, usando il bicchiere dell'host, servendo il tè e restituendolo al bollitore  al fine di garantire una miscela omogenea.

    Quindi, usando i tradizionali bicchieri da tè, che spesso sono abbondantemente abbelliti, ne viene servita una piccola quantità. Il tè non viene mai riempito fino in cima in modo che il bicchiere possa essere tenuto dal bordo senza bruciare.

    E ora, ti va di condividere un bicchiere di tè? Come lo prepari a casa? Usa i commenti per condividere la tua ricetta con noi !!

     

    Informazioni e ordini all'ingrosso: 

    E-mail: info@decorationalcazaba.com
    Telefono di contatto: 697431100
    Internet: www.decorationalcazaba.com

    Seguici sui social network

    Facebook - Instagram

     

    Il tè in Marocco è molto più di una semplice infusione; è una bevanda che è diventata una sorta di emblema nazionale. Lui tè marocchino Viene consumato sia nelle case più umili che nei palazzi più sontuosi e, anche fuori dai confini del Marocco, non è raro trovare sale da tè in cui gustare questa bevanda preparata e servita secondo la tradizione maghrebina. Oggi vogliamo condividere con voi alcuni fatti interessanti sull' tè marocchino che potresti non sapere.

    Teiere marocchine

    Il tè marocchino non è originario del Marocco

    Sebbene oggi il consumo di tè marocchino È molto diffuso tra la popolazione marocchina, ma la sua introduzione in Marocco è piuttosto recente. La storia d'amore tra il Marocco e il Tutto ebbe inizio a metà del XIX secolo, quando i mercanti inglesi si ritrovarono con un surplus di produzione che dovettero immettere sul mercato. In questo contesto la vendita di tè in Maroccoe, a quanto pare, la campagna di marketing è stata una delle più efficaci della storia.

    Tante varietà di tè marocchino come persone

    Con lo tè marocchino È come con il Gazpacho in Andalusia: ognuno ha la sua ricetta. La base, ovviamente, è la tè verde alla polvere da sparo. Da lì le possibilità sono infinite, a seconda della zona e dei gusti personali. Il modo più comune per aggiungerlo è con la menta, ma alcune persone aggiungono anche verbena odorosa, fiori d'arancio o pinoli. Nel nord del Marocco preferiscono il tè più dolce, mentre al sud solitamente aggiungono meno zucchero.

    Lo zucchero, direttamente nella teiera

    Un'altra curiosità del tè marocchino Di solito lo zucchero viene servito direttamente nella teiera, secondo il gusto dell'ospite. Il tè viene sempre servito tre volte, da qui il proverbio: "Il primo bicchiere è amaro come l'amore. Il secondo è intenso come la vita. Il terzo è dolce come la morte". Questo perché, mentre consumiamo tè marocchino, lo zucchero precipita sul fondo e la concentrazione è maggiore.

    Tè, un segno di ospitalità

    Nella cultura marocchina, e in generale in tutto il Maghreb, condividere un bicchiere di È un segno di ospitalità. Se viaggiamo in Marocco, non sorprende che ci venga offerto un quando arriviamo in una casa, in un albergo o anche in un'azienda. Lui Tè arabo È parte integrante della vita quotidiana e delle tradizioni marocchine.

    Il rituale del tè

    El tè in Marocco È accompagnato da un ricco rituale. In una casa, la persona incaricata di preparare il tè marocchino sarà l'ospite o, in mancanza, sua moglie. Se nessuno dei due è presente, sarà la persona più anziana. In una teiera tradizionale in ferro, alpacca, argento o simili, metterete tutti gli ingredienti. Successivamente il tè verrà trasferito più volte, utilizzando il bicchiere dell'ospite, versandolo e rimettendolo nella teiera per garantire una miscela omogenea.

    Quindi, utilizzando i tradizionali bicchieri di tè marocchino, solitamente riccamente ornati, ne viene servita una piccola quantità. Lui Non viene mai riempito fino all'orlo, quindi è possibile tenere il bicchiere dal bordo senza scottarsi.

    E ora, ti va di condividere un bicchiere di tè marocchino? Come lo prepari a casa? Utilizza i commenti per condividere la tua ricetta con noi!!

    L'importanza del tè marocchino nella cultura sociale

    El tè marocchino Non è solo un drink, ma un modo di vivere insieme e condividere momenti. In Marocco, offrire un bicchiere di È un atto simbolico di accoglienza, amicizia e rispetto. Questa tradizione è così radicata che, anche nelle occasioni più formali, Tè arabo Viene servito come gesto di ospitalità. Questo aspetto sociale del tè marocchino rafforza i legami comunitari e incoraggia l'interazione tra le persone.

    È comune vedere i marocchini godersi un bicchiere di ovunque: sulle terrazze dei caffè, nei mercati e, soprattutto, nelle case. Lui tè marocchino È anche una bevanda che accompagna conversazioni lunghe e piacevoli, aiutando a rompere il ghiaccio e a rendere più calorose le interazioni.

    El tè marocchino e il suo legame con la spiritualità

    Oltre al suo sapore e alle sue proprietà, il tè marocchino ha un profondo legame con la spiritualità del popolo marocchino. In molte famiglie la cerimonia del tè è un rituale che simboleggia l'accoglienza e il rispetto degli dei. Il processo di preparazione è visto come un atto di meditazione e di condivisione di questo Tè arabo diventa un modo per onorare gli altri.

    Inoltre, l' tè marocchino Ha un significato trascendentale durante le celebrazioni religiose. Durante il mese sacro del Ramadan, ad esempio, il tè marocchino Viene servito alla rottura del digiuno, segnando un momento di unità familiare e comunitaria.

    I benefici del tè marocchino

    Come altri tè, il tè marocchino offre un'ampia gamma di benefici per la salute. Le proprietà di questa bevanda derivano principalmente dalla varietà di tè verde utilizzata, conosciuta come gunpowder. Tra i Benefici del tè marocchino Notevoli sono le sue proprietà antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi nell'organismo, riducendo il rischio di malattie croniche.

    Inoltre, l' tè marocchino Ha effetti digestivi, il che lo rende un'ottima scelta dopo i pasti abbondanti. La menta piperita, ingrediente comune in questa bevanda, possiede anche proprietà lenitive e digestive, favorendo l'assorbimento dei nutrienti e migliorando la digestione.

    Come preparare un autentico tè marocchino en casa

    Se vuoi portare un pezzo di Marocco a casa tua, prepara un autentico tè marocchino seguendo pochi semplici passaggi. Avrai bisogno di tè verde Gunpowder, acqua, zucchero e menta fresca. La prima cosa da fare è sciacquare le foglie di tè con acqua calda per rimuovere la polvere. Quindi, mettete le foglie in una tradizionale teiera di metallo, aggiungete acqua calda e lasciate in infusione per qualche minuto.

    La chiave per ottenere un buon risultato tè marocchino È l'utilizzo dell'acqua alla temperatura appropriata e il controllo del tempo di infusione. Inoltre, non dimenticare il tocco speciale: la quantità di zucchero che aggiungi dipenderà dal gusto di ogni persona, ma il tè marocchino Tradizionalmente è molto dolce.

    Informazioni e ordini all'ingrosso:

    E-mail: info@decorationalcazaba.com
    Telefono di contatto: 697431100
    Internet: www.decorationalcazaba.com

    Seguici sui social network

    Facebook - Instagram

     


    I nostri clienti ci consigliano